DIVENTA RIVENDITORE
HOME > Il Forno a LegnaMappa del sito

Il Forno a Legna

Elemento che caratterizzava in passato le abitazioni contadine, il forno a legna era considerato l’anima della casa, in quanto forniva calore e cibi fragranti preparati secondo tradizioni antiche. Nell’epoca in cui il commercio alimentare e la specializzazione dei mestieri non erano fondamentali nella vita dei villaggi, chiunque preparava il pane e i dolci nelle proprie case e per il proprio nucleo familiare. La tradizione non è andata perduta, e ancora oggi l’utilizzo del forno a legna riporta alla mente romantici ricordi dei tempi passati, portati a galla dal profumo della legna misto a quello dei cibi che in esso vengono cotti.

Forno domestico grezzo da rivestire
E’ anche per questo motivo che sempre più persone sentono la necessità o comunque il desiderio di costruire nelle proprie case un forno a legna, nel quale preparare pane e pizze, focacce salate, torte e grigliate miste di carne o pesce. Si trovano in commercio forni a legna prefabbricati, oppure è possibile farli costruire da artigiani specializzati mattone per mattone, secondo le proprie esigenze. Anche il luogo in cui costruire il forno è una scelta che deve essere ponderata tenendo conto di svariati elementi, il più importante dei quali è il clima presente nel luogo in cui si intende costruirlo. Nelle regioni in cui gli inverni sono lunghi e le temperature rigide, il forno può essere collocato all’interno dell’abitazione, per preservare la lievitazione di pane e pizze, che il freddo intenso potrebbe bloccare, con la conseguenza di ottenere prodotti mediocri. Nei territori dove il clima è mediamente mite, il forno può far bella mostra di se in giardino, loco ideale per cene e pizzate in compagnia degli amici.

Se la componente evocativa è importante lo è altrettanto quella strutturale. Un forno a legna non è un blocco unico ma è realizzato da diversi elementi costitutivi. Il primo mattone, tanto per restare in tema, è definito basamento del forno. I materiali maggiormente utilizzati sono mattoni a vista o cemento, mentre la parte centrale,definita piano di sostegno perché è destinata a sorreggere il peso del forno oltre che evitare dispersioni di calore, è costruita con cemento, uno strato di malta e altro cemento ed infine una barra solitamente in ferro. Un fattore importante è costruire la base del forno tenendo conto dell’altezza che dovrà risultare comoda e funzionale per l’utilizzo del forno. Ma la vera anima del forno è costituita dalla cupola, la bocca nella quale introdurre i cibi che sforneremo fragranti e pronti per essere gustati. Può essere più o meno larga, a seconda dell’utilizzo che si intende farne e più o meno spessa: basta ricordare che più è spessa, maggiore sarà il tempo che la cupola impiega a riscaldare, ma sarà anche maggiore il suo potere refrattario, dunque rilascerà il calore per un arco di tempo maggiore. Se troppo alta, la cupola potrebbeForno grezzo professionale funzionare male, a causa delle correnti d’aria che potrebbero formarsi al suo interno e rovinare la cottura ideale dei cibi. Sopra la cupola è posizionata la canna fumaria, che permette al fumo che crea la combustione della legna di essere eliminato. L’esterno della cupola segue canoni estetici e funzionali: mattoni refrattari serviranno a favorire il mantenimento della temperatura ideale.

SFORZA FORNI

Contrada Boccabianca, 82
63012 Cupra Marittima (AP)
P.IVA 01631220447
ITALY

Tel. (+39) 0735 778530
Fax (+39) 0735 776049

info@sforzaforni.it